Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Apparecchiature per l’Estetica: attenzione alle truffe

La Legge 1/1990 e il Decreto Interministeriale 206/2015: Cosa Può e Non Può Utilizzare un’Estetista

L’attività di estetista in Italia è regolamentata dalla Legge 1/1990, che disciplina la professione e stabilisce i requisiti per operare nel settore dell’estetica. Uno degli aspetti fondamentali di questa legge è la definizione degli strumenti e delle apparecchiature che un’estetista può legalmente utilizzare. Tale compito è demandato a un apposito decreto ministeriale, che attualmente è il Decreto Interministeriale 15 ottobre 2015, n. 206.

Il Decreto Interministeriale 206/2015: La Lista Ufficiale delle Apparecchiature Consentite

Il Decreto 206/2015 stabilisce in modo chiaro e definitivo quali apparecchiature un’estetista può impiegare nei suoi trattamenti. Se un dispositivo non è presente nell’elenco del decreto, il suo utilizzo è vietato. Questa regolamentazione è necessaria per garantire la sicurezza del cliente e la professionalità del settore.

Ecco l’elenco delle apparecchiature consentite:

  1. Apparecchi per la pulizia della pelle (vaporizzatori, nebulizzatori)
  2. Apparecchi per massaggi meccanici (compresi i massaggi endodermici e vacuum)
  3. Apparecchi per massaggi vibranti e stimolazione cutanea
  4. Attrezzature per manicure e pedicure (ad eccezione di lame e strumenti invasivi)
  5. Apparecchi per depilazione con cera a caldo e freddo
  6. Apparecchi a luce pulsata (IPL) per fotodepilazione (nel rispetto delle specifiche tecniche indicate)
  7. Elettrostimolatori per il rassodamento muscolare
  8. Apparecchi per l’elettroporazione
  9. Apparecchi a radiofrequenza per il trattamento estetico della pelle
  10. Apparecchi a ultrasuoni per trattamenti di esfoliazione e pulizia della pelle
  11. Apparecchi per la microdermoabrasione (ad uso estetico e non medico)
  12. Apparecchi per la pressoterapia
  13. Apparecchi per il trattamento con calore (termosaune e termocoperte)
  14. Dermografo per micropigmentazione

Tutti questi strumenti devono rispettare precise specifiche tecniche e le estetiste devono aver ricevuto un’adeguata formazione per il loro utilizzo.

 

Cara Estetista: fai attenzione! Purtroppo non tutte le aziende sono serie e raccontano la verità: pur di vendere alcune aziende, fanno cose molto poco morali e spesso anche illegali.  Diffida di chi importa apparecchiature non certificate dalla Cina: spesso, anzi spessissimo, sono illegali. 

Se hai dubbi, consulta il decreto CLICCANDO QUI

Mara Calesso

Apparecchiature Vietate: Cosa un’Estetista Non Può Utilizzare

Esistono dispositivi che NON possono essere usati da un’estetista, perché ritenuti pericolosi o riservati esclusivamente a personale medico. Tra questi, ricordiamo:

1. Crioterapia per Congelamento Tessutale

Le apparecchiature che utilizzano il freddo estremo per congelare e distruggere parti di tessuto sono altamente rischiose e riservate a personale medico specializzato. Il loro utilizzo in un centro estetico è illegale.

2. Microneedling

Il microneedling prevede l’uso di aghi per perforare la pelle e stimolare il rinnovamento cellulare. Secondo la legge italiana, un’estetista non può in nessun caso eseguire trattamenti che prevedano la perforazione della pelle, pertanto questa tecnica è vietata in ambito estetico.

3. Hi-EMT (Onde Elettromagnetiche Focalizzate)

Le apparecchiature Hi-EMT, che sfruttano onde elettromagnetiche focalizzate per stimolare i muscoli e ridurre il grasso corporeo, sono assolutamente vietate per uso estetico. Questo tipo di trattamento richiede competenze mediche e può comportare gravi rischi per la salute se non utilizzato correttamente.

4. Laser Cinesi Non Certificati

Qualsiasi apparecchiatura laser non certificata secondo il Regolamento (UE) 2017/745 è illegale. Molti dispositivi laser importati dalla Cina non rispettano gli standard di sicurezza europei e possono causare danni permanenti alla pelle. Le estetiste devono assicurarsi di utilizzare solo dispositivi omologati e autorizzati.

Conclusioni

La normativa italiana è molto chiara: le estetiste possono utilizzare esclusivamente le apparecchiature elencate nel Decreto Interministeriale 206/2015. Qualsiasi strumento non incluso nell’elenco è automaticamente vietato e il suo utilizzo può comportare sanzioni legali.

Se sei un’estetista, è fondamentale essere sempre aggiornata sulla normativa per operare nel pieno rispetto della legge e garantire trattamenti sicuri ed efficaci ai tuoi clienti.

Segui Mara Calesso per rimanere sempre informata sulle ultime novità in ambito estetico e cosmetico!

1 Comment

  • Marta Righi
    Posted 2 Dicembre 2021 at 16:01

    Finalmente qualcuno che racconta la verità. Ma si possono denunciare certe aziende e le sedicenti Beauty che si spacciano per medici facendo formazione su apparecchiature medicali?

Leave a comment