Maglio da sole o (male?) accompagnate? Che domanda difficile…
In tanti anni di attività mi sono trovato davanti a ogni tipo di situazione: Estetiste da sole, centri con una o più dipendenti e vere e proprie industrie della bellezza organizzate con molte socie e dipendenti. E ho visto gli epiloghi più sorprendenti, nel bene e nel male.
Da Sola o con Dipendenti? La Scelta Strategica per un Centro Estetico
Mario Bonavia – Esperto di Cosmesi Internazionale e autore del Corso “Gestione del Centro Estetico”.
Quando una professionista della bellezza decide di aprire un centro estetico, si trova davanti a una scelta cruciale: rimanere sola, gestendo in autonomia la propria attività, oppure investire in una struttura più grande con dipendenti. Non esiste una risposta univoca, perché entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi significativi. Vediamo nel dettaglio i pro e i contro di entrambe le scelte.
Gestire un Centro Estetico da Sola
Vantaggi
-
Minori Costi e Maggior Controllo
Gestire il centro estetico da sola significa avere costi operativi più contenuti: niente stipendi da pagare, niente oneri burocratici legati ai dipendenti. Inoltre, ogni guadagno rimane nelle proprie mani, senza doverlo condividere. -
Meno Problemi di Gestione
Senza dipendenti, non ci sono conflitti interni, problematiche di assenteismo o difficoltà di gestione del personale. La titolare lavora con i propri ritmi, senza dover coordinare turni o ferie. -
Rapporto Diretto con la Clientela
La cliente ha un legame esclusivo con l’estetista, il che aiuta a creare un rapporto di fiducia e fidelizzazione più forte. Il servizio può essere più personalizzato e attento. -
Nessun Rischio di Dipendenti Infedeli
Purtroppo, non è raro che un’estetista assunta possa, col tempo, decidere di mettersi in proprio portandosi via la clientela. Lavorando da sole, questo rischio è inesistente.
Svantaggi
-
Crescita Limitata
Lavorare in autonomia significa avere un numero limitato di ore lavorabili. Questo pone un tetto massimo al fatturato, impedendo una vera crescita dell’attività. -
Stress e Sovraccarico di Lavoro
La gestione completa del centro – dagli appuntamenti alla contabilità, dall’acquisto di prodotti alla pulizia – grava tutta sulla titolare, che rischia di sentirsi sovraccaricata e senza respiro. -
Mancanza di Confronto e Aggiornamento
Lavorare da sole può significare un isolamento professionale, senza la possibilità di scambiare idee o migliorarsi grazie al confronto con colleghe. -
Se Sei Malata, Non Lavori
Se la titolare si ammala o ha necessità personali, l’attività si ferma, con un impatto economico immediato.
La mia esperienza
In tutti questi anni ho avuto molte conferme a sostegno del “meglio soli che male accompagnati”, da parte di Estetiste che hanno effettivamente avuto delle brutte esperienze: dipendenti infedeli che hanno aperto per conto loro portandosi via i clienti, dipendenti disattente, menefreghiste o addirittura arroganti e maleducate. Molte mi hanno detto “come sto bene da quando sto da sola, lavoro meno e per me stessa”!
non posso criticare questa scelta, ma mi chiedo: a che prezzo? Sicuramente al prezzo di uccidere ogni ambizione personale di crescita. Ne sarà valsa la pena? Per alcune si, per altre sarà rimasto un rimpianto
Gestire un Centro Estetico con Dipendenti
Vantaggi
-
Maggiore Fatturato e Crescita dell’Attività
Con più estetiste a lavorare, è possibile offrire più appuntamenti, aumentando la clientela e il volume d’affari. Questo permette di costruire un brand più solido e riconosciuto. -
Suddivisione dei Compiti e Maggiore Equilibrio
La titolare può concentrarsi su aspetti strategici, delegando il lavoro operativo. Questo riduce lo stress e consente di dedicare tempo alla formazione, al marketing e allo sviluppo. -
Maggiore Copertura e Continuità del Servizio
Anche in caso di assenza della titolare, il centro può rimanere aperto grazie alle dipendenti, garantendo continuità ai clienti e stabilità economica. -
Possibilità di Offrire Più Servizi
Con un team, è possibile ampliare l’offerta con trattamenti diversificati, attirando una clientela più ampia e aumentando il valore medio degli scontrini.
Svantaggi
-
Costi Fissi Elevati
Pagare stipendi, contributi, tasse e gestione del personale rappresenta un investimento importante. Serve una strategia chiara per mantenere un equilibrio finanziario positivo. -
Gestione del Personale
Con più persone, aumentano le problematiche legate ai turni, ai conflitti tra colleghi, alla formazione e alla motivazione del team. Una gestione poco efficace può portare tensioni e inefficienze. -
Rischio di Dipendenti Infedeli o Incompetenti
Non tutti i dipendenti saranno sempre all’altezza. Alcuni potrebbero lavorare con poca professionalità, danneggiando l’immagine del centro. Altri potrebbero cercare di portarsi via la clientela per mettersi in proprio. -
Maggiore Burocrazia
La gestione amministrativa diventa più complessa: contratti, normative sul lavoro, sicurezza e gestione dei contributi richiedono tempo ed esperienza.
La mia esperienza
Anche qui ho avuto molte clienti che mi hanno dato pareri discordanti, ma sostanzialmente tutto è dipeso da CHI si sono trovate davanti. Ho visto dei rapporti meravigliosi, quasi genitoriali, tra titolare e dipendenti, le quali in certi casi sono poi diventate socie del centro o titolari a loro volta nel momento della cessazione dell’attività della loro mentore. Una cosa bellissima che segna anche la continuità dell’attività. Ma anche epiloghi ben più complicati e poco edificanti.
Qual è la Scelta Giusta?
Non esiste una formula universale: tutto dipende dalle ambizioni e dalle capacità di gestione della titolare, oltre che dalle esperienze avute. Se l’obiettivo è avere un lavoro su misura, con meno rischi e più controllo, lavorare da sole può essere una scelta vincente. Se invece si punta a una crescita economica significativa, con un’attività più strutturata, allora assumere dipendenti è la strada da percorrere.
L’importante è valutare bene i pro e i contro, consapevoli che ogni scelta porta con sé delle sfide. La chiave del successo, in entrambi i casi, sta nella capacità di organizzarsi, aggiornarsi e gestire al meglio il proprio tempo e le proprie risorse.