Operare come estetista in modo meccanico e abitudinario limita fortemente la qualità del servizio offerto. Senza uno spirito critico, si rischia di non aggiornarsi sulle nuove tecniche e tendenze, rimanendo indietro rispetto alla concorrenza. Questo approccio può portare a un’esperienza cliente scadente, poiché non si presta attenzione ai dettagli e alle esigenze individuali di ciascun cliente. Inoltre, la mancanza di riflessione critica impedisce di individuare e correggere eventuali errori o inefficienze nel proprio lavoro, compromettendo così la crescita professionale e la soddisfazione personale. In sintesi, svolgere la propria attività senza un costante auto-esame limita la creatività, la professionalità e la capacità di offrire un servizio eccellente.
Scopri i vantaggi di affidarti alla consulenza di Mara Calesso, esperta nella gestione di centri estetici. Amplierai le tue vedute e beneficerai della vasta esperienza di Mara e delle oltre 700 colleghe che ha già formato.
L’autoreferenzialità porta alla chiusura
Molto spesso ci si sente nella propria zona di comfort, tra le mura del proprio centro estetico e si fa fatica a guardare oltre. Questo però porta a una chiusura mentale molto pericolosa e, rischio assoluto, alla auto-referenzialità.


La formazione professionale riveste un ruolo cruciale nella vita di ogni professionista, inclusi gli artigiani. Investire nella formazione continua non solo migliora le competenze tecniche, ma amplia anche le possibilità di crescita e successo nel proprio settore. Attraverso la formazione, il coaching, i corsi di aggiornamento, workshop e seminari, le estetiste possono apprendere nuove tecniche, nuovi modi di lavorare, adattarsi alle innovazioni tecnologiche e migliorare la qualità del loro lavoro.
Inoltre, una formazione solida contribuisce a una maggiore soddisfazione personale, aumentando la fiducia in se stessi e la capacità di affrontare le sfide del mercato. In sintesi, la formazione professionale è una chiave fondamentale per il progresso e la sostenibilità della carriera di qualsiasi professionista.
E’ ciò che pensiamo già di sapere che ci impedisce di imparare cose nuove
Claude Bernard (fisiologo francese)
Pensare fuori dagli schemi offre vantaggi competitivi significativi nel settore dell’estetica. Un approccio consulenziale e creativo consente di personalizzare i trattamenti in base alle esigenze uniche dei clienti, migliorando la soddisfazione e la fidelizzazione. Questo metodo favorisce l’innovazione, permettendo di introdurre nuove tecniche e prodotti che differenziano il salone dalla concorrenza. Inoltre, un’estetista che adotta questa mentalità può anticipare le tendenze del mercato, offrendo servizi all’avanguardia e mantenendo un vantaggio competitivo duraturo.
Creatività significa Professionalità

Adottare un approccio creativo in ogni situazione è fondamentale per evitare di rimanere intrappolati nelle stesse risposte abituali ai problemi. La creatività permette di esplorare nuove prospettive, trovare soluzioni innovative e adattarsi meglio ai cambiamenti. In un mondo in continua evoluzione, affrontare le sfide con una mente aperta e creativa può fare la differenza tra il successo e l’insuccesso. Non accontentarsi delle soluzioni standard, ma cercare sempre nuove idee e modi di fare, stimola la crescita personale e professionale. Abbracciare la creatività significa anche sviluppare la capacità di pensare fuori dagli schemi, migliorare la capacità di problem solving e incrementare la resilienza di fronte agli ostacoli.